Il percorso di formazione e accompagnamento per aspiranti genitori adottivi prevede incontri di gruppo (massimo 4 coppie) - due giornate individuate nel sabato e domenica - oppure un percorso formativo di coppia (che prevede due incontri individuali in un'unica giornata, suddivisi tra mattino e pomeriggio) al fine di approfondire la conoscenza reciproca, le motivazioni e le tematiche legate all’ adozione.
Utilizzando una metodologia eterogenea (lavori individuali/di coppia/in gruppo, proiezione di video, esposizione di casi concreti di adozione, simulazioni di abbinamenti, lezione frontale, ecc.) le psicologhe dell’Associazione entrano nel merito delle seguenti tematiche:
- le tappe significative del processo di maturazione della scelta adottiva, con particolare riferimento al percorso di elaborazione del lutto della sterilità
- il bambino fantasticato
- l’incontro con il bambino reale e la sua storia
- il segreto e la verità: come e quando parlare dell’origine adottiva
- problematiche quotidiane con il bambino nel primo periodo di inserimento in famiglia
- la ferita dell’abbandono: vissuti ed esperienze dei bambini alle diverse età.
Il costo dell’incontro è di 350 Euro a coppia (300 Euro per le coppie altoatesine)
A partire da maggio 2025 il Percorso di formazione - post conferimento - in gruppo (max 10 coppie) è organizzato in modo congiunto con l’Ente Istituto La Casa ETS, come da Progetto formativo presentato in CAI.
Il percorso formativo post conferimento si svolge in un arco temporale non inferiore a 4 mesi e preferibilmente non superiore agli 8 mesi e suddiviso in cinque moduli. Il percorso affronta i seguenti temi: le tappe significative del processo di maturazione della scelta adottiva; l'incontro con il bambino reale e la sua storia : vissuti, caratteristiche e bisogni dei bambini - l’impronta del trauma; come e quando parlare dell'origine adottiva e della storia passata: origini, narrazione, identità; testimonianze di genitori adottivi nella quotidianità; vissuti ed esperienze dei bambini alle diverse età; approfondimenti con la singola coppia.
Modulo 1 - L’adozione internazionale: specificità, leggi, procedure
Modulo 2 - Vissuti, caratteristiche e bisogni dei bambini
Modulo 3 - L’impronta del trauma
Modulo 4 - Origini, narrazione, identità
Modulo 5 - Approfondimenti con la singola coppia
In merito, in particolare, al modulo 1, precisiamo che si tratta in gran parte di conoscenze e consapevolezze che ogni coppia aspirante adottiva dovrebbe già possedere per poter essere dichiarata idonea all’adozione internazionale (aspetti che vengono anche verificati dall’ente autorizzato nei colloqui pre-mandato).
dettagli...